Ricciarelli

di Siena

I Ricciarelli di Siena sono deliziosi biscotti a base di pasta di mandorle, dalla consistenza morbida e leggermente umida, arricchiti con scorze d'arancia candite e delicatamente profumati alla vaniglia. La loro superficie, ricoperta da un sottile strato di zucchero a velo, si crepa leggermente in cottura, conferendo loro l’aspetto caratteristico.

Gli ingredienti

  • 300g di farina di mandorle
  • 20g di arance candite
  • 240g di zucchero a velo
  • 2 bianchi d’uovo

Preparazione

  1. Inizia mixando le polveri con le arance candite.
  2. Prosegui poi su un piano da lavoro aggiungendo i bianchi dell’uovo.
  3. Impasta e fai riposare per 1h in congelatore.
  4. Cospargi l’amido di mais su un piano da lavoro e forma un filoncino.
  5. Ritaglia dei pezzetti di circa 2 cm e forma i ricciarelli.
  6. Aggiungi generosamente lo zucchero a velo con un colino.
  7. Cuoci a 160 gradi per 25 minuti, i ricciarelli non devono essere troppo cotti.

Conservazione

I ricciarelli si conservano per massimo un mese in una scatola chiusa, lontano dalla luce e lontano dal calore.

Storia

La storia di questi deliziosi biscotti affonda le radici nel Medioevo. Si narra che siano stati introdotti nel XIV secolo dal cavaliere Ricciardetto Della Gherardesca, di ritorno dalle Crociate. Le forme particolari dei ricciarelli descrivono le scarpe arricciate e furono inizialmente proposti nel suo castello e poi divennero una tradizione dolciaria senese, apprezzata ancora oggi.